UN GIORNO SPECIALE!

Il Centro polifunzionale di Amatrice: un dono per la sua popolazione.
Una bella storia
Ci sono storie che raccontano della sensibilità silenziosa di chi non dimentica le tragedie da poco avvenute solo perché i mass media non ne parlano più. Parlano di persone concrete: che ci mettono la propria faccia ed il proprio cuore, che partecipano e credono nelle iniziative vere.
Così un noto personaggio dello spettacolo, Enrico Brignano, ha deciso di intervenire di persona ad Amatrice: non solo con un progetto di raccolta fondi, ma curando direttamente la realizzazione di una struttura polifunzionale a servizio della popolazione locale.
Fieri di esser stati coinvolti in questa bella iniziativa, siamo sicuri che sarà utile alla gente di Amatrice e simbolo della sua rinascita.
E poiché il tetto è, da sempre, l’elemento che realizza concretamente e simbolicamente il concetto di “protezione” di un edificio e delle persone che lo vivono, ci piace pensare di aver contribuito, con le nostre tegole Wierer Coppo del Borgo, alla protezione futura della popolazione di Amatrice.
Un Centro per la gente di Amatrice
Ovvero un luogo da utilizzare per progettare il futuro della sua popolazione.
Inizialmente pensato dall’Amministrazione con una sala di 80 mq, affiancata da un locale più piccolo da adibirsi a biblioteca e da doppi servizi, è stato trasformato in un unico ambiente flessibile, che attualmente ospita il plastico della ricostruzione di Amatrice e le riunioni di chi si occupa della città: le istituzioni e la gente.
L’edificio, che sin dal principio è stato pensato come un manufatto permanente, è stato realizzato con una struttura mista in blocchi legno cemento posati a secco, con l’inserimento di una struttura in cemento armato: un sistema di pareti portanti particolarmente adatto alle zone sismiche, ecologico ed ecosostenibile.
La copertura è in legno ed è caratterizzata da un sistema di strati interagenti, isolanti ed impermeabilizzanti, che determinano un tetto ventilato, ed è completata da un manto di tegole minerali Wierer Coppo del Borgo, che esteticamente si richiamano alla tradizione e nel contempo, per via del loro sistema di posa, consentono di dotarsi di un tetto stabile e sicuro.
La partecipazione condivisa
Del ruolo lodevole di Enrico Brignano abbiamo detto; ma dobbiamo anche parlare del difficile ed impegnativo compito dello studio di progettazione, che si è fatto carico, a titolo volontario, di pensare ad una struttura adeguata sotto il profilo funzionale, normativo e strutturale.
Poiché i fondi raccolti sono stati tanti ma non sufficienti a completare l’opera, si è deciso di rivolgersi ad aziende operanti nel settore edile, chiedendo loro aiuto: diverse sono state quelle che con entusiasmo e generosità hanno donato ad Amatrice quel che occorreva.
I lavori di realizzazione son stati condotti a tempo di record, essendo stati avviati a partire dalla primavera scorsa.
Ed ecco il Centro!
Inaugurato il 6 agosto scorso, a cui ha partecipato la totalità della popolazione e le principali cariche istituzionali, è l’unico edificio intatto oggi osservabile.
13 settembre 2018
Si ringrazia:
Sertec srl Studio di progettazione, Complesso Panorama S.S.17
Loc. Vetoio – 67100 L’Aquila
Link utili
Il Coppo del Borgo, per un tetto bello come quello di una volta e stabile come quelli di oggi